Controllo di calibrazione

Utilizzare il programma Valori per controllare se le letture del sensore sono all’interno delle tolleranze specificate.

Controllo rapido

  1. Fare un segno per indicare la posizione dei sensori.
  2. Toccare per azzerare il valore.
  3. Collocare uno spessore sotto la base magnetica per sollevare l'unità M di 1 mm (100 mil). La lettura dell'unità M corrisponderà ora al movimento entro l'1% (±1 mil o ±0,01 mm).
  4. Rimuovere lo spessore dall’unità M.
  5. Toccare per azzerare il valore impostato.
  6. Collocare lo spessore sotto la base magnetica dell'unità S. La lettura dell’unità S corrisponderà ora al movimento entro l'1% (±1 mil o ±0,01 mm).

  1. Assicurarsi che la distanza venga mantenuta.

  2. Sollevamento parallelo a una distanza nota. Spessorare esattamente di 1 mm (100 mil).

NOTA! Lo spessore deve essere esattamente di 1 mm (100 mil).

Controllo di precisione

  1. Serrare una delle unità di misurazione in una macchina utensili.
  2. Toccare per azzerare il valore impostato.
  3. Spostare l’unità di una distanza nota. Utilizzare il movimento del mandrino di una macchina utensili.
  4. La lettura dell’unità serrata corrisponderà ora al movimento entro l’1%.

Spostare l’unità di una distanza nota.

NOTA! In questo esempio viene controllata solo l’unità serrata nella macchina.